Sara Devoti

Insegnante Massaggio Infantile AIMI

Benvenuti a tutti!

Sono Devoti Sara, 
fin da piccola mi ha sempre affascinato il mondo dei bambini e dell’infanzia in generale.

Osservare i bambini, vederli manipolare, creare, sperimentare, immaginare e viaggiare con la fantasia mi ha sempre incantata.

Corso di massaggio infantile (aimi)

A partire dal Liceo,
il mio percorso studi si è sempre focalizzato in particolar modo sulla prima infanzia fino alla mia laurea, conseguita nel 2012 in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Successivamente, nel 2014, mi sono specializzata con il massimo dei voti nel corso magistrale di Progettazione Pedagogica nei Servizi per Minori.

Dal 2014 lavoro come educatrice presso il Nido d’Infanzia Marco Polo di Piacenza, un luogo che mi ha vista crescere nella mia professionalità e personalità, dandomi la possibilità di formarmi non solo come educatrice ma avvicinandomi al magico mondo dell’Idrochinesiologia e dell’acquaticità.

A Settembre 2023 decido dopo anni di interesse a questo argomento, di frequentare un corso per ottenere la certificazione di Insegnante di Massaggio Infantile AIMI.

Ho deciso di integrare la mia professione di educatrice con quella di insegnante di massaggio infantile per poter accogliere le famiglie già dai primissimi giorni di vita del bambino e consentire loro di vivere un momento unico e irripetibile con i propri piccoli.

Scopriamo questo mondo insieme:

Che cos'è il Massaggio Infantile?

“Il massaggio infantile non è una moda. È un’arte antica che ti collega profondamente con la persona che è il tuo bambino,
e ti aiuta a capire il particolare linguaggio non verbale del tuo bambino e a rispondere con amore e rispettoso ascolto.”

– Vimala McClure –

Per spiegare che cos’è il massaggio infantile sono voluta partire da una citazione della fondatrice dell’Associazione Internazionale Massaggio Infantile, proprio per sottolineare l’importanza di questo metodo che non è una tecnica ma bensì un modo per stare con il proprio bambino, connettersi con lui e dedicarvi del tempo unico e di qualità.
È importante affidarsi a insegnanti di massaggio infantile AIMI certificate in quanto si segue un programma professionale di formazione, certificazione, tirocinio, studio e supervisione che trasmette alle insegnanti il valore del nurturing touch come principio dal quale partire affinché prenda vita nella relazione genitore-bambino.

I benefici del Massaggio Infantile

SOLLIEVO:
massaggiare il tuo bambino può aiutare a ridurre alcuni fastidi come coliche, meteorismo, costipazione, dentizione, tensioni muscolare, pianto eccessivo.

RILASSAMENTO:
consente di produrre e liberare ossitocina, un ormone che ha un effetto calmante e ridurre i livelli degli ormoni dello stress. Inoltre, migliora e regola il sonno.

INTERAZIONE:
consente di connetterti con lui e sviluppare bonding e attaccamento sicuro, trascorrere del tempo piacevole di qualità, trasmette fiducia, empatia, senso di unione e appartenenza stimolando la comunicazione verbale e non verbale.

STIMOLAZIONE:
favorisce la stimolazione del sistema circolatorio, digerente, ormonale, respiratorio, lo sviluppo del linguaggio e del tono muscolare, consapevolezza del proprio corpo e dei propri sensi.

Occorre non sottovalutare il fatto che il massaggio infantile ha dei benefici anche sui genitori in quanto contribuisce a migliorare la propria autostima e fiducia nelle proprie capacità genitoriali, è un’occasione per dedicare del tempo al proprio bambino trascorrendo momenti di qualità.

Partecipare ad un corso di massaggio infantile consente di interagire con altre famiglie creando una rete di supporto, confronto e condivisione.
Inoltre, diffondere la cultura del massaggio infantile ha inevitabili ripercussioni positive sulla società in quanto infonde una cultura di rispetto del proprio corpo e di empatia.

FAQ - Domande Comuni

  1. Com’è organizzato un corso di Massaggio Infantile? Quanto dura?
    Il corso si snoda su 5 incontri con cadenza mono settimanale della durata di 60/90 minuti, l’insegnante predispone il setting e fornisce tutto il materiale necessario e segue una scaletta che consente ai genitori di imparare le sessioni di massaggio affrontando anche aspetti teorici dedicando poi un momento di discussione e condivisione conclusiva.
    Durante il corso è importante che i genitori si sentano a proprio agio, si può allattare, far riposare e dormire il proprio piccolo, muoversi liberamente nella stanza.
  2. Durante il corso chi massaggia il mio bambino? Gli insegnanti AIMI mostrano le sessioni di massaggio su una bambola, è il genitore che massaggia il proprio bambino in quanto il legame emotivo e psicologico che esiste tra genitori e figli è il fulcro del massaggio infantile.
  3. Cosa devo portare al corso? Innanzitutto, si consiglia un abbigliamento comodo (tuta o abbigliamento comodo, calze antiscivolo) in quanto il massaggio verrà svolto a terra utilizzando cuscini e tappetoni. Occorre portare con sé il necessario per il proprio bimbo, il resto verrà fornito dall’insegnante.
  4. Se il mio bambino piange durante il massaggio come mi comporto? Il pianto è il benvenuto nei nostri incontri, durante il corso impareremo a riconoscere i segnali di indisponibilità e disponibilità che i bambini ci trasmettono.
  5. Se durante il corso il mio bimbo dorme come si fa? L’insegnante di massaggio infantile mette a disposizione delle bambole per simulare il massaggio e imparare i movimenti.
  6. Possono partecipare entrambi i genitori? Certamente! Entrambi i genitori possono partecipare, verrà deciso poi durante gli incontri chi massaggerà direttamente il bambino in quanto alternarsi ripetutamente potrebbe sovra stimolare il piccolo.